Se avete adottato un cane che arriva da una esperienza in canile dovrete prendere da subito degli accorgimenti, l’animale sarà ansioso arriva da un luogo che bene o male gli ha dato una sorta di sicurezza ed ancora non vi conosce.
I volontari che hanno gestito l’animale prima di voi potranno darvi dei consigli preziosi, non abbiate remore a chiedere informazioni.
Ci sono delle regole di base da seguire:
- Se il cane è molto ansioso, nelle passeggiate è il caso che usiate una pettorina antifuga (vedi figura 1), infatti a causa di rumori improvvisi, l’avvicinarsi di un altro cane ecc. potrebbero sottoporre il vostro animale ad uno stress eccessivo ed indurlo a sfilarsi il collare e/o pettorina e fuggire.

Figura 1
- Se avete una casa con giardino assicuratevi che la recinzione non sia danneggiata, il vostro cane potrebbe cercare di scappare poiché ancora non vi conosce o perché vede oppure fiuta qualcosa all’esterno che lo attira.
- Se avete adottato un cucciolo acquistate una branda che sia consona alle future dimensioni del vostro cane, entro qualche mese potreste altrimenti essere costretti ad effettuare un nuovo acquisto.
- Cuccioli e cani provenienti dal canile potrebbero nel primo periodo fare i loro bisogni nell’appartamento, per ovviare a questo ci sono in commercio delle apposite traversine assorbenti attrattive al feromone che vi eviteranno di dover lavare di continuo il pavimento.
- Per quanto riguarda il cibo sono da evitare il cioccolato, aglio, dolciumi, cipolla, fritture, intingoli e sughi, insaccati, frutta contenente semini (uva, fragole ecc.) e frutta secca. Potrete decidere se somministrare cibo acquistato dal negozio oppure prepararlo voi stessi, tenete presente che il pasto dovrà contenere proteine (pesce, pollo, bovino, caprino), pasta o riso non salati (il riso deve essere sciacquato dall’amido, in commercio esiste il riso soffiato vitaminizzato che è un’ottima soluzione), verdure (carote e zucchine sono l’ideale) ed un filo di olio di semi. Scegliete un punto preciso dove collocare le sue ciotole, quella dell’acqua deve restare sempre a disposizione del cane.
- Evitate di dare cattive abitudini fin da subito, per esempio non permettetendo al vostro cane di avvicinarsi alla tavola mentre voi state mangiando, l’utilizzo dei premi (biscotti) se ben gestito è un ottimo strumento per educarlo.